Chi siamo
Chi siamo

Centri nazionali di controllo

Controllo e monitoraggio continuo per garantire l’affidabilità, la sicurezza e la qualità dei servizi


I Centri Nazionali di Controllo Rai Way

I nostri Centri Nazionali di Controllo svolgono una doppia funzione. Nello specifico, presidiano:

  • le attività di configurazione e monitoraggio da remoto
  • la gestione degli interventi di ripristino delle reti di trasmissione e diffusione di Rai


Questi centri, operativi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, costituiscono un riferimento nazionale per qualsiasi criticità operativa, sono in costante collegamento tra loro ed effettuano rispettivamente:

  • il controllo della rete di trasmissione, in carico al Transmission Network Operations Center & Services Delivery (T-NOC&SD) - situato a Roma
  • Il controllo della rete di diffusione in carico al Broadcasting Network Operations Center (B-NOC) - situato a Milano



Transmission Network Operations Center & Services Delivery (T-NOC&SD) di Roma

Il Centro di Controllo Nazionale di Roma realizza la configurazione, la gestione e il monitoraggio da remoto delle piattaforme di generazione dei multiplex (c.d. Head End) e delle reti in fibra ottica, ponti radio e satellitari per il trasporto dei servizi.
Garantisce in particolare:

  • la configurazione e controllo remoto delle reti di trasmissione, degli Head End e dei servizi
  • la gestione degli allarmi del processo di trouble ticketing delle reti di trasmissione utilizzato per il tracciamento e soluzione delle segnalazioni di malfunzionamento
  • la gestione degli interventi di ripristino delle reti di trasmissione e degli Head End a fronte di un allarme
  • l’erogazione dei servizi di contribuzione nazionali e internazionali
  • il monitoraggio della qualità dei servizi

Le attività di sviluppo del T-NOC&SD sono orientate sempre più verso una razionalizzazione ed efficientamento dei sistemi di gestione delle reti e dei servizi, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i livelli di qualità e di regolarità del servizio.

Questo centro costituisce anche l’interfaccia verso il centro di controllo dell’EBU (European Broadcasting Union) a Ginevra per la messa in onda delle trasmissioni internazionali sulla rete Eurovision.


Broadcasting Network Operations Center (B-NOC) di Milano

Il Centro di Controllo Nazionale di Milano controlla e monitora da remoto i principali siti diffusivi (link a pagina Rete di diffusione e trasmissione) e i servizi che erogano, provvedendo a garantire il buon funzionamento degli impianti di diffusione presenti sul territorio. Il centro di Milano garantisce in particolare:

  • la configurazione e il controllo da remoto dei principali siti di diffusione e dei servizi
  • la gestione degli allarmi e del processo di trouble ticketing dei principali siti di diffusione
  • la gestione degli interventi di ripristino della rete di diffusione a fronte di un allarme
  • la gestione del processo di comunicazione dei disservizi relativi agli impianti di diffusione

Investimenti e upgrade dei nostri centri di controllo

Gli investimenti tecnologici regolarmente realizzati da Rai Way assicurano notevoli benefici in termini di continuità e regolarità del servizio. In particolare, potenziamo e ottimizziamo continuamente i software utilizzati per il controllo da remoto, mentre l’ampliamento della rete digitale in ponte radio ha permesso di estendere il controllo remoto a un maggior numero di siti, e di trasportare una maggiore quantità di informazioni utili per monitorare e telegestire i principali centri di diffusione.



Security Operations Center (SOC)

Con riferimento alla sicurezza informatica delle reti è in fase di avvio e sviluppo un terzo centro di controllo, il Security Operations Center (SOC) che ha come mission:

  • garantire la Sicurezza Informatica attraverso il presidio e il monitoraggio dei sistemi e delle reti
  • attuare i presidi, le misure di sicurezza e le procedure operative definite per la gestione delle minacce e vulnerabilità delle reti di telecomunicazione e broadcast, dei sistemi e dell’infrastruttura IT
  • eseguire le attività di vulnerability assessment / management
  • gestire l’accounting sui sistemi/apparati delle reti, ad esclusione dei sistemi IT
  • supervisionare e rilevare gli allarmi, individuare e gestire gli incidenti di Sicurezza Informatica e attuare le azioni di «remediation»



Scopri il nostro ruolo lungo la catena del broadcasting
Scopri il nostro ruolo lungo la catena del broadcasting