Sostenibilità
Sostenibilità

Etica e gestione della sostenibilità

Il nostro modello di gestione della sostenibilità è trasparente ed integrato lungo tutta la catena del valore


Una sostenibilità tangibile

Integriamo la sostenibilità nel nostro modello di business grazie a una governance trasparente e rigorosa. Questo impegno si è concretizzato nel 2021 anche con la pubblicazione della nostra prima Politica di Sostenibilità.

6
Consiglieri indipendenti su 9 all'interno del CdA
Avanzata policy anti corruzione (incluso Whistleblowing)
Performance ESG come criterio di remunerazione
Criteri ESG nei processi di acquisto




La Politica di Sostenibilità

Siamo convinti che la creazione di valore sostenibile e duraturo nel tempo debba essere perseguita anche nel rispetto dei principi etici di legalità e correttezza, integrità e onestà, imparzialità e trasparenza, applicando al contempo metodologie di miglioramento continuo e criteri di efficienza operativa e gestionale.

A marzo 2021 abbiamo quindi pubblicato la nostra nuova Politica di Sostenibilità, il documento che delinea specificatamente la strada da percorrere rispetto alla nostra strategia di sostenibilità e alla gestione delle nostre attività.

In particolare, la nostra Politica di Sostenibilità rafforza e definisce i temi indispensabili per lo svolgimento della nostra attività quali:

  • la qualità dei servizi offerti
  • la tutela dell’ambiente
  • la responsabilità verso gli stakeholder
  • una conduzione etica e responsabile del business
  • un impegno costante nell’innovazione e nella trasformazione digitale


Scarica la nostra politica di sostenibilità





Gestione della sostenibilità

Garantiamo un sistema di governance allineato alle migliori pratiche gestionali e integrato ai profili della sostenibilità. Per questo prevediamo un insieme rigoroso di regole e sistemi di governance integrati a tutti i livelli per garantire una gestione dell’azienda coerente con gli obiettivi aziendali e la visione di sostenibilità.

Il nostro Comitato Controllo e Rischi e per la Sostenibilità supporta il Consiglio di Amministrazione nella definizione delle linee di indirizzo del sistema di controllo interno e nella gestione dei rischi, nella valutazione dell’efficacia ed efficienza del sistema, nella redazione dell’informativa finanziaria e non finanziaria e alle politiche in materia di sostenibilità.

Attraverso una visione integrata e sinergica degli obiettivi ESG, tutte le nostre strutture aziendali concorrono al miglioramento dell’Azienda nell’ambito della sostenibilità. Abbiamo infatti configurato modelli di governance virtuale e interfunzionali al fine di assicurare un presidio attivo, coordinato e capillare in materia di obiettivi ESG.

La funzione Investor Relations & Sustainability, supportata dal contributo di Rapporti istituzionali e Corporate Social Responsability, è responsabile della componente ESG e si occupa di coordinare e monitorare le strutture societarie nello sviluppo complessivo di azioni e progettualità in materia di sostenibilità.

La solidità della nostra struttura interna prevede anche la diffusione di una cultura integrata della gestione e del controllo dei rischi, che assicuriamo con il nostro sistema di Enterprise Risk Management (ERM). In particolare, il sistema persegue l’identificazione, la valutazione e la prioritizzazione dei rischi societari, elaborando adeguate azioni di risposta e supportando il management nella elaborazione delle previsioni e nelle decisioni strategiche.






Gestione integrata

Riteniamo fondamentale che le nostre attività siano compatibili con la salute, la sicurezza dei lavoratori, il territorio, le risorse naturali e l’ambiente. Per questo certifichiamo i nostri sistemi di gestione affinché l’operatività venga condotta nel totale rispetto della salute, della sicurezza e dell’ambiente che ci circonda. Nel 2020 l’intero Sistema di Gestione Ambiente e Sicurezza è stato oggetto di ri-certificazione da parte dell’ente esterno RINA che ha confermato tutte le certificazioni già ottenute dalla Società:

  • certificazione ISO 14001 relativa al sistema di gestione ambientale
  • certificazione ISO 45001 in sostituzione della OHSAS 18001, che attesta la Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori




Privacy e Cybersecurity

In coerenza con le applicabili disposizioni normative, Rai Way ha adottato una politica e un modello di gestione relativi alla protezione dei dati personali acquisiti e trattati nell’ambito aziendale, che prevedono, inter alia

  • l’individuazione di presidi organizzativi e misure di sicurezza, anche in relazione ad aspetti informatici, conformi alle applicabili disposizioni di legge (in particolare: Regolamento (UE) 2016/679 "GDPR" e D.Lgs. n. 193/2006 così come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018);
  • il continuo monitoraggio e aggiornamento dei processi aziendali in conformità alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 e in generale alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali, grazie anche al supporto di un Gruppo di Lavoro dedicato;
  • l’esecuzione, ad intervalli almeno biennali, di risk assessment e audit esterni indipendenti, oltre ad audit interni, volti a garantire la conformità e migliorare l'efficacia del modello di gestione dei dati personali;
  • la regolare formazione di tutto personale, stabile e non, sul trattamento dei dati personali, con un ulteriore focus a tutti i soggetti autorizzati al trattamento. In particolare, la struttura legale, nell'ambito delle proprie competenze in materia di privacy effettua corsi specifici a cadenza infra-annuale.




Etica e anti-corruzione

Perseguiamo ogni obiettivo aziendale, anche in riferimento alla sostenibilità, ispirandoci a due dei principi cardine in Rai Way: etica e trasparenza.




Politiche di remunerazione

Abbiamo adottato una Politica di remunerazione che supporta le strategie e gli obiettivi aziendali, in vista della creazione di valore con riguardo anche alla sostenibilità.






Gestione responsabile dei fornitori

Condividiamo i nostri valori con i partner commerciali, impegnandoci nella gestione sostenibile della catena di fornitura. Ciò avviene in particolare attraverso:

  • per il 100% dei fornitori, l‘obbligo di adesione alle politiche aziendali di Sostenibilità, Ambiente Salute e Sicurezza, Gestione della Privacy, nonché ai principi del Codice Etico e del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 e della Policy Anticorruzione
  • la previsione, all’interno dei capitolati, di parametri ESG caratterizzanti servizi/prodotti e fornitori sostenibili utilizzabili come titoli di merito nelle procedure OEPV (offerta economicamente più vantaggiosa) o come requisiti di corrispondenza di prodotto nelle procedure a prezzo più basso (ex. D.Lgs 50/2016)
  • la definizione di patti di integrità con i fornitori che partecipano a procedure di affidamento indette ai sensi degli artt. 4 e 15 D. Lgs. 50/2016
  • l’adozione di un sistema di controlli sui profili di moralità ed affidabilità dei fornitori, anche attraverso un monitoraggio continuo di specifici elenchi e l’esclusione degli operatori condannati in via definitiva per i reati di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 (es. mancato pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, sfruttamento minorile, violazioni in materia di sicurezza sul lavoro);
  • la previsione di procedure di approvvigionamento che consentono sinergie tra le piccole e medie imprese e la loro partecipazione in forma aggregata, valorizzando anche la territorialità dei fornitori. Approfondisci
  • l’adozione di un sistema di e-procurement che ha reso pienamente tracciabile il processo di approvvigionamento e favorito la comunicazione in chiave digital con tutti i fornitori. Approfondisci
  • l’implementazione di specifiche iniziative di engagement con i fornitori iscritti in Elenco (vedi box sotto) e più rilevanti in termini di valore dei contratti (es. incontri informativi periodici, richiesta di compilazione di questionari e raccolta delle relative policy di sostenibilità)


L'elenco fornitori Rai Way mappa anche le politiche ESG

Abbiamo attivato e reso operativo nel 2020 l'Elenco fornitori Rai Way sia per i servizi dell'architettura e dell'ingegneria per le torri a traliccio sia per le specifiche categorie merceologiche relative a contratti del settore delle comunicazioni elettroniche ex art. 15 del D.Lgs. 50/16.

A tal riguardo, ai fini dell'iscrizione e della permanenza in Elenco Rai Way, a ciascun fornitore viene espressamente richiesto di indicare le politiche ambientali e sociali adottate nell'ambito della propria organizzazione oltre a seguire le specifiche policy adottate da Rai Way in materia. Tutti i fornitori contrattualizzati da Rai Way sono tenuti al rispetto del Codice Etico del gruppo Rai, del Modello di organizzazione, gestione e controllo di Rai Way ex D.Lgs. n.231/2001 e della Policy Anticorruzione, nonché delle obbligazione dagli stessi derivanti, costituendo l'ipotesi di violazione motivo di iniziale sospensione e, in caso di reiterazione, di eventuale successiva cancellazione dall'Elenco in forza di clausola risolutiva espressa in linea con quanto previsto dall'art. 1456 c.c.