Sostenibilità
Sostenibilità

Il Piano di Sostenibilità 2024-2027



Rai Way nel 2023 a chiusura del primo Piano di sostenibilità 2021-2023, ha deciso di confermare i propri impegni in ambito sostenibilità ponendosi obiettivi sempre più sfidanti per contribuire a contrastare il cambiamento climatico formalizzando il nuovo Piano di sostenibilità 2024-2027


Il Piano di sostenibilità 2024-2027 si pone i seguenti obiettivi:

  • Fornire la risposta di Rai Way alle sfide globali intercettando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs);
  • Creare una forte sinergia tra gli indirizzi strategici, gli obiettivi e i target del Piano di Sostenibilità con il modello di business, le tematiche materiali e il Catalogo Rischi e l’ERM di Rai Way;
  • Sistematizzare le azioni previste dal Piano di Azione Rating ESG e dal Piano Industriale 2024-27, riconducendole a obiettivi qualitativi/target quantitativi e iniziative operative a cui viene associata una deadline.

L’architettura del Piano, in continuità con il Piano appena concluso, si articola in 6 indirizzi strategici, 24 obiettivi qualitativi e 20 target quantitativi, ulteriormente declinati in 38 iniziative operative, associati a 13 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.



6 indirizzi strategici e 13 SDGs

L’architettura del Piano, in continuità con il Piano appena concluso, si articola in 6 indirizzi strategici, 24 obiettivi qualitativi e 20 target quantitativi, ulteriormente declinati in 38 iniziative operative, associati a 13 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Contrastare il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale
Favorire il benessere e promuovere lo sviluppo delle nostre persone
Contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità e del territorio
Favorire il benessere e promuovere un lo sviluppo delle nostre persone
Sviluppare e mantenere un sistema di Governance allineato alle migliori pratiche, integrato ai profili della ssenibilità
Sviluppare l’innovazione tecnologica e contribuire alla digitalizzazione del paese



1. Ambiente - Contrastare il cambiamento climatico e ridurre l’impatto ambientale

1.1 Ridurre i consumi energetici e raggiungere la Carbon Neutrality entro il 2025

Definire ed avviare di iniziative di riduzione di emissioni GHG per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico


Progettare e realizzare la rete di Edge Data Center prevendendo soluzioni orientate a minimizzare i consumi energetici e a massimizzare l’efficienza

1.2 Migliorare i sistemi di gestione utili alla riduzione degli impatti ambientali

Mantenere la certificazione ISO 14001

1.3 Tutelare la biodiversità e gli ecosistemi

Proseguire progetti già contrattualizzati con clienti istituzionali volti alla tutela della biodiversità e al ripristino degli ecosistemi

1.4 Sviluppare progetti di economia circolare

Pianificare interventi volti ad efficientare il consumo di risorse


Massimizzare la quota di recupero o riciclo dei rifiuti generati




2.a Sociale - Assicurare standard elevati di salute e sicurezza lungo tutta la catena del valore

2.a.1 Assicurare il presidio degli standard aziendali in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Confermare il raggiungimento costante degli obiettivi previsti dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e dal Sistema di Gestione Integrato Sicurezza e Ambiente (SGI), in linea con le normative applicabili (D.Lgs. 81/08)

Proseguire nel monitoraggio puntuale dei livelli di rischio stress lavorocorrelato e degli eventi stressogeni, secondo le linee guida INAIL

Mantenere la certificazione ISO 45001 e presidiare gli obiettivi previsti dal Sistema di Gestione Integrato Salute, Sicurezza e Ambiente

2.a.2 Diffondere la cultura in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Sensibilizzare i dipendenti ed i fornitori in tema di prevenzione e salute e sicurezza sul lavoro




2.b Sociale - Contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della comunità e del territorio

immagine sdgs

2.b.1 Aumentare l’impegno in iniziative sociali a favore della comunità creando valore nei territori in cui opera Rai Way

Realizzare iniziative di collaborazione con università e centri di ricerca e rafforzare la comunicazione esterna sull'impegno sociale di Rai Way


Attuare progetti e iniziative di valore sociale

2.b.2 Garantire il controllo e la compliance normativa delle emissioni elettromagnetiche

Mantenere un modello di gestione per il monitoraggio costante degli impatti elettromagnetici dei propri impianti e presidiare i processi finalizzati al corretto funzionamento dei sistemi di emissione

2.b.3 Favorire la riduzione dell’impatto paesaggistico con il coinvolgimento degli attori della catena del valore di Rai Way

Collaborare con le istituzioni locali in relazione alla possibile razionalizzazione degli impianti


Promuovere presso i clienti la razionalizzazione degli impianti

2.b.4 Customer satisfaction e sviluppo di un servizio di qualità

Mantenere ISO 9001 e presidiare gli obiettivi previsti dal Sistema di gestione per la qualità





2.c Sociale - Favorire il benessere e promuovere lo sviluppo delle nostre persone

immagine



I Target quantitativi

link pagina dnf













Una ....