Temi materiali |
Che cosa significa per Rai Way |
Consumi energetici |
Garantire l'adozione di soluzioni concrete per la gestione efficiente delle risorse energetiche, come l'acquisto di energia rinnovabile e la riduzione di consumi riconducibili allo svolgimento delle proprie attività, con l'obiettivo di limitare in modo sostanziale l'impatto ambientale. |
Diversità, inclusione e pari opportunità |
Valorizzare gli elementi di divesità, promuovendo la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, assocurando a tutti i dipendenti pari opportunità nei percorsi professionali e garantendo l'assenza do ogni forma di discriminazione come: età, genere, orientamento sessuale, razza, disabilità, lingua, nazionalità, opinioni politiche e credenze religiose. |
Emissioni gas serra |
Garantire l'adozione di soluzioni per la gestione efficiente delle risorse energetiche, come l'acquisto di energia rinnovabile, e la riduzione di emissioni (emissioni GHG; emissioni di sostanze nocive per l'ozono) riconducibili allo svolgimento delle proprie attività, con l'obiettivo di limitare in modo sostanziale l'impatto ambientale. |
Emissioni elettromagnetiche |
Dedicare grande attenzione alla verifica delle emissioni elettromagnetiche derivanti dai propri sistemi di radiodiffusione al fine di garantire l'ottemperanza alla normativa vigente in materia, con l'obiettivo di tutelare la popolazione e i lavoratori da possibili effetti negativi derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici. |
Etica e trasparenza nella conduzione del business |
Condurre con trasparenza ogni attività di business, promuovendo i principi di etica a tutti i livelli dell'organizzazione, con il fine di combattere la corruzione e costruire rappori di fiducia con tutti gli stakeholder attraverso un dialogo costante ed efficace. |
Gestione responsabile dei rifiuti |
Garantire una corretta gestione dei rifiuti volta alla salvaguardia dell’ambiente, riducendo progressivamente i rifiuti destinati allo smaltimento anche grazie alla formazione continua e all’aggiornamento del personale interno sulle modalità di gestione dei rifiuti, favorendo il riutilizzo e il riciclo del materiale recuperabile. |
Gestione responsabile della supply chain |
Garantire la gestione responsabile della catena di fornitura, tramite l'adozione di criteri di selezione basati sulla valutazione del profilo ESG dei fornitori assicurando alti profili di moralità ed affidabilità e la massima attenzione alla qualità, alla sicurezza e al rispetto dell'ambiente nel processo di approvvigionamento. |
Impatti sul territorio e le comunità locali |
Consolidare il proprio impegno nei confronti della comunità, impegnandosi nel contenimento dell’inquinamento acustico e paesaggistico, e potenziando le relazioni con i diversi attori del territorio in una prospettiva di responsabilità sociale d’impresa, mediante la realizzazione di iniziative che hanno l’obiettivo di contribuire al presidio dei temi sociali considerati rilevanti dalla collettività. |
Innovazione e sviluppo di nuove tecnologie |
Valorizzare i propri asset tecnologici e il proprio patrimonio di conoscenza attraverso un processo continuo di investimenti, innovazione e formazione che consente all’organizzazione di essere proiettata verso il futuro delle tecnologie del settore in cui opera. Il costante investimento nella digital transformation e il ripensamento dei processi aziendali in ottica innovativa, consentono di rispondere alle sfide del mercato mutevole in cui la Società opera. |
Politiche pubbliche e relazioni con le istituzioni |
Promuovere un sistema di gestione del business orientato alla definizione di soluzioni condivise e fondato sulla collaborazione e sul dialogo trasparente con le istituzioni a livello nazionale, regionale e locale. |
Qualità del servizio e relazioni con la clientela |
Improntare le attività di business su un sistema di valori incentrato sull’attenzione alla qualità del servizio, promuovendo relazioni costruttive con i clienti ed il continuo soddisfacimento delle loro aspettative, perseguendo un percorso di miglioramento continuo dei sistemi e dei processi aziendali. |
Relazioni con le parti sociali |
Operare mantenendo un dialogo continuo con le organizzazioni sindacali e di categoria, assicurando la piena funzionalità ai modelli di organizzazione del lavoro attraverso accordi con le parti sociali a livello nazionale e locale. |
Salute e sicurezza sul lavoro |
Adottare politiche e misure volte a tutelare l’integrità fisica e psicologica dei dipendenti, attraverso il monitoraggio costante dei rischi attuali e potenziali al fine di limitare e prevenire gli incidenti sui luoghi di lavoro. |
Sicurezza dei dati e tutela della privacy |
Predisporre sistemi di gestione della sicurezza informatica in grado di assicurare la tutela del patrimonio informativo aziendale e di garantire il presidio della privacy dei clienti, anche attraverso la realizzazione di percorsi formativi sul trattamento dei dati personali indirizzati ai soggetti coinvolti. |
Tutela dei diritti umani |
Garantire la tutela dei diritti umani in modo concreto all’interno, all’esterno e lungo tutta la catena del valore della Società, consolidando una cultura d’impresa contraria a ogni forma di violenza e discriminazione, al fine di salvaguardare la dignità e la libertà degli individui. |
Valorizzazione del capitale umano |
Garantire elevati standard di gestione delle risorse umane, adottare adeguati processi di ricerca, selezione e turnover dei dipendenti, e fornire gli strumenti utili ad assicurare il benessere e la realizzazione del pieno potenziale dei dipendenti attraverso l’implementazione di programmi di formazione che mirano allo sviluppo continuo delle conoscenze e delle competenze. |